La stagione invernale, con le sue temperature rigide e i suoi venti freddi, mette ogni anno a dura prova la pelle delle mani che diventa secca, screpolata e disidratata. La cura delle mani in questa stagione diventa perciò fondamentale!
Le mani sono un po' come un biglietto da visita per tutti noi e, averle rovinate e trascurate, vi farà sembrare disordinate.
La cura delle mani è buona norma metterla in pratica sempre ma con l’arrivo dell’inverno dovrà diventare uno step fondamentale della vostra beauty routine quotidiana!
In questo articolo scopriremo tutti i segreti per la cura di mani secche e screpolate dal freddo e capiremo come prendercene cura al meglio.
Come proteggere le mani dal freddo
Le basse temperature colpiscono le zone periferiche del nostro corpo come il viso, le labbra e soprattutto le mani.
La pelle delle mani, oltre ad essere molto sottile perché povera di ghiandole, è molto delicata e per questo, tende a seccarsi e a screpolarsi se non idratata adeguatamente.
La disidratazione della pelle delle mani dovuta alle basse temperature invernali, le rende secche in quanto avviene un’alterazione e a volte addirittura la perdita della barriera idrolipidica, che costituisce lo strato più superficiale della nostra cute.
L’arrossamento delle mani è invece dovuto all’aumento della circolazione sanguigna che il nostro corpo attua per proteggersi dal freddo e, può diventare nei casi peggiori molto intenso o, in alcuni casi, sfociare in una vera e propria dermatite da freddo.
Esaminate quali sono le cause principali delle mani secche e screpolate, vediamo ora quali sono i nostri 5 consigli per proteggere le mani dal freddo:
-
Guanti - Se hai la pelle sensibile è molto importante prendere l’abitudine di coprire le mani con guanti morbidi e caldi prima di uscire di casa. In questo modo eviterete lo sbalzo termico e l’esposizione delle mani a basse temperature invernali;
-
Acqua tiepida - Lavate le mani con acqua tiepida, evitando l’acqua troppo calda o fredda, per far sì che non avvenga uno shock termico e per prevenire così la screpolatura ulteriore della pelle delle mani;
-
Alimentazione - Fondamentale per la cura della nostra pelle è avere una dieta bilanciata, ricca di alimenti che apportano le vitamine necessarie per la nostra salute e la nostra pelle. In particolare parliamo di: vitamina E, fondamentale per l’elasticità della pelle, sali minerali, acidi grassi polinsaturi (come l’olio d’oliva) e Omega-3. Ricordatevi poi di idratarvi al meglio anche nella stagione invernale; gli esperti consigliano di bere almeno due litri di acqua al giorno, fondamentali per mantenere il giusto livello d’idratazione della cute;
-
Attività fisica - La sedentarietà e i lavori d’ufficio possono contribuire ad una cattiva circolazione. Proprio per questo è bene praticare quotidianamente un po’ di attività fisica. Anche un breve allenamento al giorno di trenta o massimo quaranta minuti può giovare al nostro stato di salute se praticato con costanza;
-
Crema mani - Ultima, ,ma non per importanza, nella nostra borsa non potrà mancare una buona crema mani che porti nutrimento e aumenti l’idratazione cutanea. È importante applicare la crema anche più volte al giorno e sceglierla facendo attenzione agli ingredienti.
Rimedi e consigli per prendersi cura delle mani secche e screpolate
Uno dei segreti principali per avere mani morbide e ben idratate, è l' utilizzo costante e frequente di prodotti nutrienti e saponi poco aggressivi.
La scelta del sapone è indispensabile per non alterare eccessivamente il film idrolipidico dell’epidermide. È consigliabile infatti, prediligere saponi con un pH neutro, che rispettino quello della pelle e, meglio se formulati con l’aggiunta di crema idratante per mani secche o di olio (come olio di oliva, di mandorle, di karitè) che aiutino a ricostruire immediatamente la barriera idrolipidica della pelle.
Dopo aver deterso bene le mani, mattina e sera, è bene applicare sempre una crema idratante e nutriente, da scegliere in base alle necessità; se il grado di secchezza non è eccessivo possiamo preferire anche una formulazione leggera a rapido assorbimento mentre, nel caso di mani molto screpolate, sarà necessario prediligere prodotti molto grassi, magari anche un burro.
Rituelle De V consiglia a chi ha le mani molto secche e spaccate dal freddo, di applicare una crema che sia ricca di nutrienti e di coprire le mani con dei guanti di cotone (va bene anche della pellicola per alimenti), in modo da fare un impacco che consenta un’azione più profonda.
Tra i diversi prodotti naturali che vi offriamo, potrete trovare le nostre 2 creme mani:
1 ) Crema mani propoli & olio d'oliva - per mani secche, rovinate e/o screpolate
2 ) Crema mani Aloe e Glicerina - per mani secche, screpolate e/o irritate
Molto efficaci sono gli scrub delicati per le mani, che eliminano tutte le cellule morte e aiutano la pelle a rigenerarsi. Dopodiché applicate la crema idratante. Per un’azione più forte potete anche scegliere di fare un peeling esfoliante a base di acidi come l’acido mandelico o l’acido glicolico ma, ovviamente dovrete affidarvi ad un professionista del settore.
Quali sono le migliori creme per la cura di mani secche e screpolate? Quelle a base di burro di karité, cera d’api, olio di oliva, olio di mandorle, olio di jojoba e miele, magari con l’aggiunta di oli essenziali come quello di lavanda, di calendula o di malva che, essendo dotate di proprietà lenitive, sono utilissime nei casi in cui la secchezza eccessiva della cute abbia causato dei piccoli taglietti molto fastidiosi e dolorosi.
Quando sceglierete la vostra crema per le mani, specie se non avete più di vent’ anni, preferite quelle che hanno anche l’ SPF (filtro protettivo contro i raggi UV) per prevenire l’insorgenza di quelle antiestetiche macchioline scure che danno alle mani un aspetto non più giovanissimo.
Per una coccola in più, il nostro consiglio è quello di fare un bel maniluvio con acqua tiepida, amido di riso, miele ed oli essenziali; lasciate le mani in ammollo per 15-20 minuti e poi applicate la crema idratante. Avrete immediatamente delle morbidissime mani di fata!
Esistono poi tantissimi rimedi naturali per contrastare la secchezza delle mani.
Oltre all’olio di oliva, potete utilizzare:
- l'avocado: passate la buccia dell’avocado nelle aree più secche della mano;
- la camomilla:per almeno dieci minuti, immergete le mani nell’infuso che avete preparato con la camomilla, acqua rigorosamente tiepida. Alla fine, spalmate sulla pelle delle mani del miele mescolato con olio d’oliva.
Come dicevamo poco fa, le mani sono come un biglietto da visita ed è importante prendersene cura.
Se vuoi avere anche tu delle mani curate e morbide, oltre a seguire tutti i consigli di Rituelle De V, scegli i prodotti che fanno più al tuo caso sul nostro sito