La diffusione del COVID-19 ha portato a molti cambiamenti nella vita delle persone, primo fra tutti l’uso quotidiano della mascherina, diventata obbligatoria per proteggere noi stessi e gli altri dal contagio.
Questo come sappiamo è buona norma e dobbiamo assolutamente continuare a rispettarla, in associazione alle altre misure di sicurezza utili al contenimento e alla gestione della malattia infettiva, come la corretta igiene delle mani ed il distanziamento sociale.
Recentemente è stato osservato che l'utilizzo della mascherina per lunghi periodi di tempo comporta anche alcune conseguenze, come molti di noi avranno sicuramente notato. Tra gli effetti collaterali dell’ indossare costantemente una mascherina, chirurgica o in tessuto, troviamo sicuramente irritazioni e comparsa di imperfezioni localizzate sulla parte inferiore del viso. Gli operatori sanitari avevano già familiarità con il problema, ma ora lo stiamo sperimentando tutti! È stata persino inventata una nuova parola per descrivere l'acne derivante dall’ indossare la mascherina: maskne.
Nel prossimo paragrafo spiegheremo nello specifico che cosa si intende per maskne o acne da mascherina e come possiamo riconoscerla.
Cos'è la Maskne e come riconoscerla?
Il termine maskne deriva dalla combinazione della parola mask (che in inglese significa mascherina) e acne. È un termine coniato per indicare il verificarsi o l'aggravarsi di una serie di problematiche della pelle in associazione all'utilizzo delle mascherine protettive. Nel dettaglio si tratta principalmente di acne da occlusione, che nella maggior parte dei casi si manifesta con brufoletti bianchi, pustole e micro-comedoni, in particolare nella zona del mento e simmetricamente lungo la mascella. Se hai la pelle a tendenza acneica, purtroppo sei il bersaglio perfetto.
Tuttavia anche su individui che presentano una pelle più sensibile sono stati rilevati inconvenienti come: arrossamenti, prurito e irritazioni.
La maskne colpisce in primis le pelli più fragili, più sensibili e reattivi, pelli che sono spesso irritate e in particolare le pelli a tendenza acneica. Se non hai particolari problemi di pelle, la maskne rappresenta una minaccia minore, ma comunque presente. Potresti notare che la tua pelle è più grassa e ha più punti neri o piccole imperfezioni che prima non c'erano. Tutto dipende dal tempo in cui indossi una mascherina.
Vediamo ora quali sono le principali cause e il perché si manifesta la maskne.
Perché si manifesta la maskne?
Le principali cause dell’irritazione cutanea e dei cosiddetti brufoli da mascherina possono essere:
-
Attrito costante della mascherina contro il viso.
La mascherina, coprendo buona parte del viso, impedisce alla pelle di respirare. L'occlusione permette così a sporco e sebo di accumularsi e questo fa comparire la cosiddetta acne da mascherina. In presenza di lesioni da attrito, i germi e lo sporco possono penetrare negli strati più profondi della pelle, aggravando le problematiche. Soprattutto per le pelli grasse o miste, la limitata ossigenazione e traspirazione delle zone coperte dalla mascherina può causare l'ostruzione dei pori e l'aumento di sebo, che si traducono in punti neri e brufoletti sul contorno labbra, mento e naso. Queste condizioni possono stabilirsi a prescindere dal fatto che si stiano utilizzando mascherine chirurgiche monouso o mascherine di tessuto lavabile. Le trame ruvide delle mascherine chirurgiche possono causare irritazione quando sfregano la pelle, mentre le mascherine in tessuto possono causare secchezza della pelle. A proposito di queste ultime: anche i residui di detergenti per bucato e ammorbidenti possono ostruire i pori;
-
L’aumento di temperatura e umidità.
Quando si parla e si respira con una mascherina posizionata sul viso, si crea una buona quantità di umidità che si accumula tra la bocca e gli strati protettivi del dispositivo. Il calore e l'umidità concentrati intorno alla bocca possono alterare il pH della pelle e favorire così l’infiammazione dei follicoli piliferi, dermatiti alle labbra e screpolature;
-
Limitata ossigenazione e traspirazione delle zone coperte dalla mascherina.
Questo crea un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri che entrano in profondità nella nostra pelle in quanto, come detto prima, a causa dell'umidità e dell’elevata temperatura che si crea mentre respiriamo o parliamo indossando la mascherina, i pori cutanei si dilatano e favorendo l’ingresso di batteri negli strati più profondi della pelle e così causano l’ostruzione degli stessi e la comparsa di punti neri e brufoletti bianchi.
Ora che abbiamo esaminato attentamente cos’è, come si manifesta e quali sono le principali cause dell'acne da mascherina, vediamo più nel dettaglio come prevenire e curare la maskne e quali sono i migliori prodotti contro la maskne.
Come prevenire e curare la Maskne
Uno dei primi passi per la cura e la prevenzione dell’acne da mascherina è sicuramente quello di parlare con il proprio dermatologo, soprattutto per i casi più gravi.
L’acne da mascherina non è un problema irreversibile, in quanto è possibile prevenirla grazie ad alcuni accorgimenti che possiamo adottare in autonomia; basta solo essere costanti e dedicare qualche minuto in più alla cura della nostra pelle.
La maskne non conosce età, né tipo di pelle. Ecco perché l’arma segreta per combatterla è una skin-care rigorosa. A partire da una pulizia accurata del viso, mattino e sera.
Ecco i nostri consigli per una beauty routine efficace contro l’acne da mascherina:
-
Detersione del viso quotidiana.
La corretta igiene e pulizia del viso dovrà essere la base della vostra skin-care, in particolare si raccomanda: una corretta pulizia del viso da eseguire mattino e sera, che aiuterà a rimuovere le impurità.
Il nostro consiglio è quello di utilizzare un detergente delicato, per poi asciugarsi con un asciugamano pulito tamponando delicatamente, senza sfregare il viso (questo sennò favorirà solo ulteriori arrossamenti della pelle). Una volta finito, applicate una crema idratante leggera. Mi raccomando, che non sia troppo nutriente in quanto favorirà maggiormente l’ostruzione dei pori. Si consigliano creme lenitive e riparatrici, adatte a combattere le imperfezioni rispettando la salute della pelle. Contro le irritazioni, inoltre, sono utili prodotti antiossidanti e idratanti;
-
Purificare a fondo i pori.
Non va sottovalutata la pulizia approfondita e periodica del viso. Una buona maschera purificante e uno scrub, serviranno a purificare a fondo i pori in modo che tutto ciò che vi si accumula al loro interno, venga espulso contribuendo alla salute e benessere della nostra pelle. Il nostro consiglio è quello di eseguire questa pulizia profonda ogni due settimane e di eseguirla con movimenti dolci e circolari in modo tale da non stressare ulteriormente la vostra pelle già provata dalla maskne;
-
Dare sollievo alla pelle.
Il primo grande errore da evitare è quello di toccare e schiacciare i brufoli da mascherina (questo vale per tutti i tipi di brufoli). Questo gesto infatti porta ad un peggioramento della pelle già stressata di suo. Il secondo errore è quello di non coprire le imperfezioni del viso con un make-up pesante. Meglio affidarsi a prodotti che offrano un minimo di traspirazione come, per esempio, una bb cream (fondotinta leggero a base idratante) per pelli miste o grasse che, arricchiti con creme idratanti non andranno ad appesantire troppo la vostra pelle ma anzi le daranno un aspetto più sano e radioso.
Viste le best practices di una buona e corretta skin-care contro l’acne da mascherina, vediamo ora quali sono i migliori prodotti che possiamo utilizzare contro la maskne.
I migliori prodotti contro Maskne
Prodotti di detersione e di trattamento che prevengono e curano l'insorgere di problematiche, sono le principali soluzioni per la maskne. Non esitare a cambiare la tua routine con prodotti per la cura della maskne prima che insorgano problemi alla tua pelle.
Dopo aver lavato il viso, con un detergente delicato il nostro consiglio è quello di applicare una crema idratante leggera (ad esempio, a base di ceramide) prima di indossare la mascherina: aiuterà a ridurre l'attrito e a tenere a bada l'irritazione.
Dopo aver tolto la mascherina, è importante dedicare alla pelle una skin care routine delicata, privilegiando cosmetici lenitivi e riparatori. Prima di tutto, è indispensabile lavare il viso con un detergente dalla formula non aggressiva. Usa un detergente delicato ma efficace sia la mattina che la sera e un'acqua micellare o un gel schiumogeno con un pH simile a quello della pelle. L'acqua micellare permette di eliminare tutti i residui accumulati sotto la mascherina durante la giornata, nel rispetto del naturale equilibrio della pelle. Scegline una che non necessita di risciacquo, formulata specificamente per la pelle grassa. Successivamente, per contrastare il fenomeno della maskne, è consigliabile concentrarsi sui prodotti idratanti con antiossidanti e sostanze funzionali in grado di controllare le irritazioni. Gli ingredienti da cercare in etichetta includono la vitamina C ed E e la niacinamide, ottime contro le imperfezioni cutanee; quelli idratanti e protettivi per la pelle includono ceramidi e glicerina.
La fine della giornata è anche un buon momento per applicare un siero. L'uso di questi cosmetici può aiutare in quanto sono leggeri e non grassi. Molto importanti poi ci sono i tonici a base non alcolica che possono aiutare invece, a lenire la pelle. Se la pelle appare gonfia, bagna un asciugamano con acqua fredda, strizzalo e stendilo sulla pelle pulita. Per non irritare ulteriormente la pelle in questo periodo, riduci l'utilizzo di prodotti esfolianti (scrub e tonici esfolianti a base alcolica); meglio optare per un’esfoliazione al viso ogni due settimane, anziché praticarla più volte a settimana.
Una volta a settimana, è buona abitudine coccolare il viso con una maschera lenitiva, purificante o detox. Consigliamo una buona maschera all’argilla dalle proprietà purificanti, da fare almeno due volte alla settimana e di tamponare le imperfezioni con un esfoliante a base di acido salicilico, che una volta entrato nel poro scioglie e dissolve ciò che lo ostruisce.
E invece, per quanto riguarda il make-up?
Quando si esce di casa, generalmente, si è solite truccarsi ma se si ha una pelle acneica è giusto fare attenzione anche a questa abitudine. Il nostro consiglio per chi indossa la mascherina molte ore al giorno è quello di evitare l’applicazione di cosmetici generici come correttori, fondotinta, cipria e fard. In questo modo l’umidità, che si formerà sulla zona coperta, e il trucco non si combineranno in maniera nociva formando ulteriori sfoghi e produzione eccessiva di sebo.
Se si ha una pelle normale, non grassa e che non si irrita facilmente consigliamo trucchi specifici e delicati. Per pelli grasse e a tendenza acneica il nostro suggerimento è quello di moderare, se non proprio evitare, l'applicazione di prodotti sul viso, soprattutto nella zona coperta dalla mascherina.
Lenire l’acne da mascherina è possibile ma è necessario fare attenzione ad alcune "best practices". Quando si presentano punti neri e foruncoli, non bisogna mai schiacciarli. Infatti questa manovra, se non viene eseguita correttamente, genera cicatrici permanenti e può propagare la formazione di nuovi brufoli. È bene quindi, affidarsi alle mani di un professionista che conosca le giuste tecniche per poterli eliminare senza dolore o altre ripercussioni sulla pelle.
È sempre buona norma effettuare una corretta pulizia del viso per mantenere la pelle in salute, a maggior ragione in un momento come questo in cui la nostra pelle viene messa a dura prova. Chi soffre di maskne deve evitare di toccarsi il viso con le mani, anche se adeguatamente lavate con soluzioni idroalcoliche o con saponi specifici. Per quanto riguarda le mascherine, è necessario optare per un dispositivo sempre pulito sia all’interno che all’esterno. Se utilizziamo prodotti lavabili facciamo attenzione a detersivi profumati e additivi che potrebbero provocare irritazioni.
Ora che vi abbiamo svelato tutti i segreti di una corretta skin-care e beauty routine adatta a combattere la fastidiosa acne da mascherina, vedrete scomparire tutte le imperfezioni dal vostro viso e gioverete dei risultati ottenuti.
Ci vogliono costanza e soprattutto i prodotti giusti.
Sul nostro sito troverete tantissimi prodotti a prezzi imperdibili, adatti alla pelle colpita da maskne.